Visualizzazione post con etichetta bellezza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bellezza. Mostra tutti i post

mercoledì 25 ottobre 2017

I miei guru :-)

Ed eccoci qui, ti svelerò quali sono i miei mentori nelle varie aree della vita. 

Essi sono stati fondamentali per avvicinarmi sempre di più ai miei obiettivi, passo dopo passo e chiedendo chiarimenti ogni qualvolta avevo dei dubbi su che strada prendere. 

Non necessariamente sono persone che conosco, anzi, dato che cerco l'eccellenza, spesso sono personaggi pubblici e noti per la loro serietà e competenza. Quindi leggo i loro libri, li seguo sui social e faccio il possibile per incontrarli dal vivo.



Hai mai sentito parlare della Ruota della Vita? Se no,cercala in internet o scegli un bravo coach, acquista un'ora di consulenza con lui/lei, e chiedi di svolgere questo fondamentale esercizio assieme (puoi farlo anche con me se ti fa piacere).

La ruota della vita divide la nostra esperienza in sei aree principali:


  1. Famiglia
  1. Salute/fisico/vitalità
  1. Svago
  1. Crescita personale/missione
  1. Contributo al mondo
  1. Lavoro
  1. Vita sociale
  1. Finanze




Se volessi darti un voto da 1 a 10 in ognuna di queste aree, quanto ti daresti? Tieni presente che la prima volta che si compila la ruota, è normale averne alcune a livelli buoni o eccellenti (dal 8 al 10) alcune medie e almeno un paio nelle quali si è sotto il 5. La ruota insegna che la cosa importante è avere una certa armonia tra tutti questi aspetti perché se ne trascuri troppo uno e concentri tutto su un altro rischi di portarti sulla strada di una sofferenza futura. Un esercizio come questo, se fatto bene, con un coach, e facendone seguire delle strategie concrete per migliorare, è potentissimo per rimetterti sulla giusta carreggiata.

Tornando ai mentori però..


Quando io anni fa feci questo esercizio per la prima volta mi trovavo al corso di Anthony Robbins "Awake the Giant Within", nel quale lui parla tantissimo dell'importanza di seguire quelli che sono i Maestri. Quindi decisi che per ogni area ne avrei trovato almeno uno. :-)

L'area "Fisico/salute e vitalità", questa è una di quelle che mi sta più a cuore perché ne ho fatto la mia professione di Diet coach e di Fertility coach. Senza questa "base", cioè un fisico attivo ed energico, e senza la salute, è impensabile riuscire a raggiungere gli obiettivi di tutte le altre aree, non credi?

I miei maestri in questo campo sono:

-Emily Skye, per la dolcezza di carattere e la tenacia nell'allenamento, e anche per il tipo estetico che lei rappresenta cioè muscoloso e tonico ma con le curve giuste. Inoltre è australiana ed ora è pure incinta!! Perfetta! :-P

-Il Dottor Filippo Ongaro, per la parte alimentazione, integrazione e energia. Di lui "divoro" i libri e metto in pratica i consigli, purtroppo non son ancora riuscita a partecipare a un suo corso dal vivo ma spero di farlo presto. 

-Marco Bianchi per lo stile in cucina, veloce, pratico, quasi vegan o comunque quasi vegetariano, ma con allegria e con l'occhio puntato alla salute. Lo seguo sui social, ho partecipato a una class di cucina con lui, e appena fa qualche conferenza in zona e so che posso andarci non me lo perdo!

Quali sono i tuoi mentori in questa area? Vuoi prenderne "in prestito" qualcuno dei mie! E' questo il bello, puoi farlo!
Se non hai idea di chi siano i tuoi mentori cercali consciamente a partire da oggi e trovane almeno uno, e poi se ti va, condividilo con me e con gli altri lettori commentando questo post.

Alla prossima!
Lucia 


Ps: Se vuoi fissare una coaching per fare con me l'esercizio della ruota della vita, trovare i tuoi mentori e le strategie da seguire per raggiungere i tuoi obiettivi e migliorare l'area che è più debole, prenotati qui ad un prezzo superspecialissimo
https://lucia-femio.youcanbook.me/




mercoledì 26 aprile 2017

Estate in forma? Dichiaralo!



Un obiettivo è un desiderio con una data di scadenza.
Non so chi abbia detto questa frase ma è un buon modo per darti un indizio sulla differenza tra sogno e obiettivo.
Mancano circa due mesi alle vacanze estive e voglio indicarti il modo migliore per scrivere una dichiarazione che ti impegni per raggiungere il tuo giusto peso, quella forma che ti farà sentire bene, in forma, energica e sexy.
Prendi un foglio di carta bianco e inserisci in testa questa formula precisa
"Io sottoscritta NOME COGNOME, dichiaro con assoluta fermezza, coerenza, impegno  e passione, di voler raggiungere...."
E subito sotto inizia a scrivere ciò che desideri ottenere, ma fallo seguendo questi prìncipi.
Specifico
Spiega esattamente che cosa vuoi ottenere, con dovizia di particolari. La domanda da farti prima di scrivere questa parte è "Che cosa deve succedere perché io senta di aver raggiunto il  mio obiettivo?".
Misurabile
Inserisci dei dati che siano riconoscibili e misurabili e sui quali non puoi barare. Non mettere solo il peso che vuoi vedere sulla bilancia, ma anche i cm che vuoi misurare di vita o fianchi, la taglia in cui vuoi entrare, i km che vuoi riuscire a fare di corsa, i piani di scale che vuoi riuscire a salire senza fiatone, ecc. Ricorda anche che molto più importante scrivere gli altri valori invece del peso, come ad esempio i cm e la taglia. Il peso è un dato troppo variabile e fluttuante, e potrebbe non cambiare molto, se mentre mangi meglio ti occupi anche di far crescere i tuoi muscoli. Se diminuirai grasso ma aumenterai muscoli il peso potrebbe addirittura aumentare. A quel punto fa testo come ti senti nei vestiti, che taglia porti e che forma hai.
Positivo
Scrivi tutto ciò sempre in positivo, non mettere quanto chili vuoi perdere ma quanti ne vorrai pesare. Non scrivere ad esempio "Non voglio più alzarmi stanca la mattina" scrivi invece "Voglio svegliarmi ogni giorno alle 7.00 con energia e voglia di fare, voglio sentire un fuoco di energia bruciare tutto il giorno dentro di me".
Raggiungibile e ragionevole
Scrivi un obiettivo che abbia senso, che sia raggiungibile ma anche motivante, se pesi 90 chili e decidi di perderne 3 in due mesi, al tuo sistema nervoso non importerà nulla di raggiungerlo, perché quel peso non farebbe certo la differenza nella tua vita. Il sistema nervoso non si emoziona per un obiettivo così. Se invece scrivi che alla fine dei due mesi avrai una taglia in meno, caspita quello si che farebbe la differenza, non credi? Se impari ad emozionare il tuo sistema nervoso sarà lui che farà qualunque cosa pur di raggiungerlo.
Ecologico
L'obiettivo deve essere positivo per te e per le persone che ti stanno a cuore. Se per raggiungerlo devi fare cose spiacevoli o sminuenti, allora trova un'altra strada. Se ad esempio tu decidessi di prendere delle anfetamine o di affamarti seguendo delle diete non sane, non sarebbe un'idea molto ecologica, farebbe del male a te sia fisicamente che psicologicamente, e farebbe preoccupare i tuoi cari.
Responsabilizzante
Il raggiungimento dell'obiettivo deve dipendere solo da te, ecco perché devi evitare beveroni, pillole magiche, creme dimagranti, ginnastica con strani marchingegni che promettono di farti perdere 1200 kcal a seduta, ecc. Se ti affidi a cose simili sarà molto più facile fallire perché potresti dare la colpa a questi "terzi" e non impegnarti.

Exciting
Un buon obiettivo deve farti venire il pepe al culo, deve emozionarti solo a leggerlo, solo a pensarlo, altrimenti non metterai l'impegno necessario. Per fare ciò inserisci nella tua dichiarazione degli aggettivi  e sostantivi che lo rendano (per te) emozionante. Ad esempio parole come :leggerezza, dinamica, super, fighissimo/a, sexy, divertente, potente, energica, energia, passione.

Ora termina la tua dichiarazione scrivendo
"Raggiungerò tutto questo entro il ....."  (metti una data precisa)
e poi firmala.
Appendila dove la puoi vedere e leggere almeno tre volte al giorno.

La prossima volta ti spiegherò come fare per mantenere alta la motivazione durante il tempo che ti serve per raggiungere il tuo obiettivo!
La tua coach
Lucia





mercoledì 8 marzo 2017

Aerobico vs anaerobico l'eterna lotta...

Che dici amica ne abbiamo già parlato abbastanza?? Ehehe :-D Questa settimana ho pubblicato un post sull'argomento e anche un video (puoi vederlo QUI) ma in effetti non ti ho spiegato qual'è la differenza tecnica tra i due tipi di allenamento. Naturalmente lo racconterò "come magno", non me ne vogliano i personal trainer! Il mio intento è allargare la base delle persone che conoscono questi concetti ma, per un buon allenamento consiglio caldamente di farsi seguire da un professionista!

L'esercizio aerobico è un allenamento in cui l'ossigeno è parte fondamentale della creazione di energia muscolare. Sono esercizi di durata maggiore di due minuti e mezzo e che si esplicano di solito in durate medio lunghe. La frequenza cardiaca deve rimanere all'incirca entro l'85% della massima frequenza cardiaca teorica. Fanno parte di questo tipo di allenamento la corsa, la bicicletta, il nuoto, il podismo, lo sci di fondo e tutte le macchine in palestra cosiddette di "cardio" (esercizi cardiovascolari). 

L'esercizio anaerobico è un allenamento in cui l'energia viene data non dall'ossigeno bensì da muscoli e ossa. Lo riconosciamo perché è di brevissima o breve durata, causa dolore muscolare e dopo un po' dobbiamo interrompere perché non riusiamo a sostenerlo a lungo. Lo sono gli allenamenti con i pesi o gli esercizi che prevedono uno scoppio di energia veloce e potente, magari in serie, ma con un numero limitato di ripetizioni. 

Attenzione amica perché anche un esercizio apparentemente aerobico, può diventare anaerobico se ti accorgi che ti manca il fiato o ti fanno male i muscoli. Un sistema semplice per capire quale tipo di esercizio stai facendo è provare a parlare...se non ci riesci quasi sicuramente sei in fase anaerobica...a quel punto rallenta un po' e torna a respirare. :-) 

8 consigli pratici:

1-L'aerobico va mantenuto almeno per venti minuti per avere benefici reali.

2-L'aerobico aiuta a bruciare grasso ma deve essere fatto per un tempo lungo (almeno 30-40 minuti) e almeno 4-5 volte a settimana.

3-E' importante usare un cardiofrequenzimetro per assicurarsi che il battito cardiaco rimanga entro la soglia aerobica.

3- Quando in palestra frequenti i corsi da sala di tipo gag o total body si tratta spesso di Interval Training, ed è un workout caratterizzato da una successione di esercizi alternando bassa e alta intensità.

4- Lo spinning è un allenamento aerobico o misto, a seconda dei ritmi che il tuo allenatore ti farà fare, parla con lui per avere informazioni  ed essere sicura che sia in linea con i tuoi obiettivi.

5- L'esercizio aerobico allena comunque il cuore che è un muscolo!

6- Se puoi allenarti solo due o tre volte a settimana e vuoi dimagrire e tonificare, dai precedenza all'allenamento anaerobico che costruisce muscolo, il quale brucia anche a riposo.

7- Qualunque allenamento intraprendi, fai prima una visita medica e scegli con cura l'abbigliamento e le scarpe adatte!

8- Dìvertiti!!!!


Al corso Giusto Peso Per Sempre di sabato 11 Marzo a Milano (vai QUI per info)potrò chiarirti altri dubbi sull'argomento e spiegarti come mi alleno io, per obiettivi!  Potrai formulare il tuo obiettivo di movimento e renderlo da subito reale e praticamente raggiungibile! Ti aspetto al corso!

La tua coach
Lucia 




mercoledì 1 marzo 2017

Pronta a correre? Tre, due, uno, viaaaaaa

Buongiorno cara amica, questo mese cambiamo completamente argomento e parliamo di sport e motivazione! Ti piace l’idea? Siamo a Marzo, iniziano le belle giornate e quella voglia di muoversi, andare a correre, andare in palestra…o forse no? Dai dai lo sai benissimo che fare sport almeno due volte a settimana e costantemente tutto l’anno ha un sacco di benefici! Eccoli qua:
  • protezione cardiovascolare
  • mantenimento del peso corporeo ideale
  • rinforzo delle articolazioni
  • controllo ormonale
  • ritardo dell'invecchiamento
  • benessere della psiche
  • migliore ossigenazione
  • aumenta le difese immunitarie

Adesso ti sei convinta? Sei già con le scarpette ai piedi pronta a uscire a correre? Nooooooo???
Ci sono cose che, anche se sappiamo che dovremmo farle, non facciamo comunque. La nostra mente inconscia è programmata per scegliere sempre le attività che diano il massimo risultato con il minimo sforzo, e fatica ad immaginare i benefici a lungo termine. Soprattutto se non hai mai fatto sport in maniera regolare, ti viene difficile motivarti a fare una cosa che effettivamente comporta uno sforzo fisico.

Gli sportivi abituali invece conoscono benissimo le sensazioni che dà l’allenamento costante, quei piaceri che si percepiscono anche subito dopo il workout. (Ti invito intanto a leggere questo post su come motivarsi immaginando il dopo palestra).
Oggi desidero che ti concentri su tutti i piaceri ai quali non hai mai pensato. Sai che fare sport:

-Facilita il sonno!:Significa che se ti alleni al mattino o nel primo pomeriggio(non la sera) quella notte dormirai molto meglio.

-Amplia le amicizie: perché ti permette di incontrare subito gente nuova, probabilmente simpatica e che ha voglia di stare bene proprio come te(e chissà… se sei single magari puoi anche trovare l’amore).

-Stimola la creatività: se sei una professionista o segui dei progetti importanti, andare ad allenarti non solo scaricherà le tensioni ma ti farà venire grandi idee. Mentre corri o ti alleni fai caso a dove vanno i tuoi pensieri…ti porteranno ad associazioni mentali inaspettate e fantasiose, a volte geniali.

-Risolve i problemi: se hai un dilemma, devi prendere una decisione importante e non sai come scegliere, vai a camminare per un’ora, quando torni avrai probabilmente la decisione in tasca.

-Innalza l’autostima: appena finito di allenarti ti sentirai un leone, una bellezza rara, e ti guarderai allo specchio con orgoglio e fierezza.

Vai ad allenarti oggi, e focalizzati su come ti senti, divertiti a trovare altri benefici effetti secondari e se ti va scrivimeli, così allungo la lista!

La tua coach

Lucia

lunedì 4 aprile 2016

9 idee per essere curate e in forma dopo la gravidanza

1-Scrivi un obiettivo di bellezza, che sia dettagliato e scritto in linguaggio positivo e divertente e rileggilo almeno 5 volte al giorno. Scrivi anche perché vuoi queste cose. (Es. "Voglio avere le unghie a posto anche se senza smalto ma limate e accorciate, i capelli puliti e raccolti con un bel fermaglio, vestire comoda ma sexy/elegante, struccarmi ogni sera prima di andare a letto, prendere i miei integratori ogni giorno, tutto ciò mi farà sentire che mi curo di me e che mi voglio bene!")
 
2-Trova un buddy, cioè un compagno, meglio se si tratta di un'altra mamma come te che vuole tornare ad essere curata e in forma. Scambiatevi gli obiettivi e monitorateli l'una l'altra.
 
3-Pensa che lo fai per tuo figlio/a. Più sei in forma, più ti senti bene, più hai energia per giocare, curarlo, tenerlo in braccio o correre con lui quando camminerà.
 
4-Scegli un quarto d'ora al giorno che diventa "sacro" i tuoi "holy fifteen" nei quali chiuderti in bagno e fare qualcosa solo per te, lo smalto alle unghie, la ceretta, toglierti i baffetti, una maschera idratante, ecc.
 
5-Prenota il parrucchiere per tutto l'anno. Che tu vada ogni mese o ogni due (non meno eh!) prenota già gli appuntamenti e avvisa tuta la famiglia che non prendano impegni perché dovranno tenerti il pupo. Con il tuo parrucchiere di fiducia decidi che cosa farai ad ogni appuntamento (colore o taglio o tutti e due) .
 
6- Bevi (almeno) una tisana al giorno, ti aiuterà a rilassarti e ti donerà i benefici effetti di fiori e piante.
 
7- Mangia molto verde. Insalate, avocado, smoothies con anche delle foglie verdi, the verde. Alcalinizza e depura e ti fa sentire meglio e più lucida così da rimanere concentrata sui tuoi obiettivi.
 
8-Prendi degli integratori. Io ti consiglio almeno un multivitaminico, ma il panorama degli integratori è enorme quindi puoi scegliere ciò che fa per te in accordo anche con il tuo medico di base o specialistico se hai qualche esigenza particolare.
 
9-Ridi! Ma con i bambini in giro per casa è facile...basta guardare quanto sono buffi e teneri!
 
LOL!!